SIAMO VIVI!
La buona notizia arrivata da Anfield è che siamo vivi e pronti a dar battaglia.
C’è determinazione in questa squadra, c’è voglia di dimostrare a tutti che siamo molto meglio di quanto le ultime uscite possano suggerire; basterà per lasciarci la crisi alle spalle? Forse no.

Quella di ieri è stata la serata di Mesut Özil, il figliol (non tanto) prodigo che è partito titolare e regalato momenti di assoluta magia; quella di ieri è stata anche la serata di Lucas Torreira, finalmente impiegato nel ruolo a lui più congeniale e autore di una prova maiuscola – impreziosita dal gol; quella di ieri è stata la serata – l’ennesima, mi verrebbe da dire – di Gabriel Martinelli, autore di un’altra doppietta e di una prestazione completa.
Soprattutto, quella di ieri è stata la serata di un calcio offensivo, propositivo e intenso che vorremmo vedere sempre o per lo meno per la maggior parte del tempo; almeno fino a quando Mesut Özil è rimasto in campo, la squadra ha saputo produrre occasioni da gol, manovre interessanti e operare un pressing intelligente, che ha portato a svariati recuperi del pallone in zone pericolose.
Questo gruppo di giocatori, ai quali vanno aggiunti Alexandre Lacazette, Pierre-Emerick Aubameyang e Nicolas Pépé, ha voglia di giocare a calcio, ha voglia di osare e ha voglia di premere il piede sull’acceleratore e vedere che succede.
Ancora una volta, tuttavia, l’uomo alla guida ha deciso di schiacciare il pedale del freno, anziché continuare ad osare, e ancora una volta abbiamo buttato tutto all’aria.
Sarà “solo” la Carabao Cup ma venire eliminati pur avendo segnato cinque gol ad Anfield è difficile da digerire, anzi direi che è impossibile.
A due riprese ci siamo trovati avanti di due gol ed in entrambi i casi ci siamo fatti recuperare, poi quando finalmente sembrava che il gol di Willock avesse chiuso la contesa, ecco che ci siamo fatti beffare da Origi, in pieno recupero; non è più un fatto episodico, è sistemico e deriva direttamente dall’atteggiamento di Unai Emery.
Non bastano le sostituzioni di Mesut Özil e Lucas Torreira per spiegare la rimonta dei Reds, è un problema di atteggiamento: ci siamo chiusi sempre di più, metro dopo metro, rinunciando completamente a giocare fino all’inevitabile capitolazione – come già successo in più occasioni.
Fossimo una squadra brava a difendere, potrei capire le istruzioni di Unai Emery ma qui stiamo parlando di noi, della nostra linea difensiva e del catalogo di errori, distrazioni e nefandezze varie che l’accompagna.
Perché ostinarsi a difendere, quando non sai difendere?
Perché rinunciare ad attaccare, quando è la cosa che ti riesce meglio (o meno peggio)?
Quesiti ai quali può rispondere solo Unai Emery, ovviamente.
La speranza è che le sostituzioni di Mesut Özil e Lucas Torreira siano state determinate dalla volontà di riproporre entrambi contro i Wolves, sabato pomeriggio e che ciò significhi che vedremo una squadra più coraggiosa e ambiziosa.
La situazione attuale di Granit Xhaka, che credo non verrà preso in considerazione per la partita di questo weekend, offre ad Unai Emery una possibilità unica: mandare in campo una squadra votata all’attacco e soprattutto libera dal vincolo di esclusività che solitamente viene applicato quando lo svizzero è in campo: il pallone non dovrà più passare dai suoi piedi e la manovra della squadra potrà essere più spedita, così come il baricentro molto più alto.
Con un avversario che probabilmente verrà all’Emirates con la ferma intenzione di affidarsi completamente al contropiede, avere un centrocampo composto da Lucas Torreira e Mattéo Guendouzi vuol dire avere l’equilibrio giusto per prendere d’assedio la trequarti avversaria sapendo che dietro c’è qualcuno a pattugliare e soffocare una possibile ripartenza.
Sarà poi un problema dei Wolves capire come arginare Mesut Özil, Pierre-Emerick Aubameyang, Nicolas Pépé e Alexandre Lacazette – senza dimenticare Gabriel Martinelli e Bukayo Saka.
Forza Unai, fatti questa violenza psicologica e prova a vedere che effetto fa giocare un calcio d’attacco per tutti i novanta minuti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...