
3-2-4-1 – Il gioco più bello del mondo – Squadra che vince non si cambia, sarà stato forse questo il pensiero di Joe Montemurro che nella seconda giornata di campionato schiera la stessa formazione che che si è imposta per 6-1 sul Reading. Confermata dunque Jill Roord titolare e confermato, almeno in teoria, anche il modulo 3-2-4-1 che vede Leah Williamson libera di operare sia al centro della difesa che a centrocampo in fase di impostazione. Il risultato parla chiaro: 9 goal, uno subito ed altri 3 punti portati a casa.
COS\’È SUCCESSO – MATCH REVIEW
Il film ad episodi diretto da Paolo Virzì racconta quattro storie, slegate tra loro, incentrate sul mondo del calcio. Il derby West Ham vs Arsenal è una partita ad episodi, due per l’esattezza, strettamente legati da un rapporto causa effetto. Paolo, il regista, è toscano. Joe, il Mister dalle origini italiane, in toscana ha preso la licenza per diventare allenatore.
Il primo episodio della partita termina al 34’ quando al raddoppio di Miedema il capitano delle Hammers Gilly Flaherty riceve il secondo giallo per eccesso di proteste. Un vero peccato perché per mezz’ora il West Ham, solido ed aggressivo, aveva creato non poche difficoltà alla difesa ospite tanto che al primo vantaggio firmato Roord aveva subito risposto con il pari di Kenza Dali.
Inizia così il nuovo episodio, una nuova partita in cui l’Arsenal è totalmente padrone del campo e prima dell’intervallo segna altre due reti con Little prima e Mead poi.
Nella ripresa Jill Roord, sempre più attrice protagonista, completa il suo secondo hat-trick in due partite mentre le altre reti portano la firma di Williamson, Foord ed ancora Miedema che realizza la sua seconda doppietta consecutiva. Tra le migliori in campo c’è sicuramente anche Katie McCabe, entrata al 19’ al posto di Catley sostituita a scopo preventivo dopo uno scontro di gioco con Fisk. Completa padronanza della fascia sinistra e deliziosi assist, all’attaccante irlandese manca solo il goal a coronare una grande prestazione.
L’espulsione di Flaherty è stato dunque il turning-point del match. La sua reazione sul possibile fuorigioco di Miedema non ha giustificazioni, lasciare la propria squadra in dieci dopo poco più di mezz’ora in una partita che devi recuperare e che tutto sommato stai giocando bene non è mai una buona idea, soprattutto quando sei tu ad indossare la fascia. Ma è proprio in virtù di questo episodio che ritengo doveroso aprire una piccola parentesi sul discorso arbitri. In passato di errori ne abbiamo visti tanti, troppi, e già a guardare le prime due giornate neanche questa stagione sembra fare eccezione. Nella partita del Dagenham and Redbridge Stadium una rete dell’Arsenal è viziata da un evidente posizione di fuorigioco completamente ignorata da arbitro e guardalinee. Qualche dubbio anche su altri due goal. Il risultato sarebbe cambiato di poco, le ragazze di Montemurro si sono dimostrate nettamente più forti… ma per quanto tempo ancora la FA continuerà propinarci una classe arbitrale così imbarazzante facendo finta di nulla? Le squadre ed i tifosi di quello che si presta ad essere il campionato più bello del mondo meritano molto di più!

DOPO PARTITA – WHAT’S NEXT