
Ancora tu, ma questa stagione non finisce proprio più!
L’unico rammarico di questo inizio di campionato è quello di non poter assistere dal vivo ad una partita delle nostre ragazze. Torneranno quei giorni ma per il momento sono necessari un briciolo di pazienza ed un ulteriore passo indietro nel tempo perché la stagione 2019/2020 ancora non è finita e trattandosi della FA Cup è nostro dovere farla terminare solo una volta raggiunta la finale. Il menù del giorno alla voce quarti di finale propone il North London Derby.
Si, i fantasmi del passato sono tornati e guarda un po’ son pure vestiti di bianco! L’AVVERSARIO
Dicono che ci sono momenti in cui devi da mettere da parte il tifoso che è in te e mostrare il tuo lato serio e professionale. Informazione di servizio, nel mio caso le due personalità coincidono.
Lo ammetto oggi non sono preparata. Della squadra che inizia per “T” e finisce per “M” so soltanto che come stemma ha un pollo che tenta di restare in equilibrio su una palla, ha debuttato in campionato lo scorso anno in una stagione poi sospesa causa pandemia (oh ma non è che niente niente…) ed il loro unico “trofeo” è il record di presenze sugli spalti (38.000 tifosi) per una partita di WSL stabilito nel novembre scorso.
Ricordo bene quel giorno: primo North London Derby nel nuovo Tottenham Hotspur Stadium, settore ospiti tutto esaurito e poi… To dare is to do, to dare is to do, Tottenham 0 – Arsenal 2!
Ho fatto un giretto sul web, si dice che in estate dall’Orlando Pride sono arrivate Alanna Kennedy e Shelina Zadorsky seguite a sorpresa da Alex Morgan in prestito fino a dicembre con l’opzione di estendere il contratto fino a fine stagione. Basteranno insieme alla creatività di Rosella Ayane per fare la voce grossa questa stagione? Prometto di approfondire l’argomento per quando le ritroveremo in campionato.
CASA ARSENAL
Forse non sapremo mai il perché del criptico tweet delle Lionesses che parlava di un allentamento in via precauzionale di Leah Williamson senza aggiungere altro ma l’importante è che Mrs Arsenal sta bene e a completa disposizione di Joe Montemurro. Niente convocazione invece per Jill Roord alle prese con un infortunio al ginocchio che la terrà ai box per qualche settimana. Un vero peccato non tanto per l’Arsenal che può permettersi sostitute più che all’altezza quanto per la ragazza che stava vivendo un gran momento di forma.
Odio le soste per le nazionali. Le odio perché fondamentalmente delle nazionali non me n\’è mai fregato nulla, le odio perché ogni volta che mandiamo le nostre ragazze ed i nostri ragazzi a giocare per loro c’è sempre qualcuno che torna in barella, e le odio perché per una o due settimane mi privano della gioia di passare 90’ con la mia squadra. Prima di quel buco nero altrimenti detto sosta per le nazionali, le nostre ragazze ci avevano deliziato con valanghe di reti ai danni delle malcapitate Reading a West Ham è quindi difficile non tornare con la mente all’ultima volta in cui Arsenal e Tottenham si sono affrontate in una gara di FA Cup.
L’anno era il 2017, lo stadio Meadow Park. Risultato finale 10-0.
LA FORMAZIONE
Annunciata nell’ultimo giorno della finestra di mercato, Lotte Wubben-Moy torna a vestire la maglia dell’Arsenal dopo la parentesi americana nell’University of North Carolina. North London girl e prodotto della nostra academy può festeggiare il suo secondo esordio in biancorosso proprio contro le S***s e magari scrivere una nuova pagina nel libro delle favole calcistiche. Il destino ci ha già messo lo zampino, let’s make it happen Joe!
Prosegue intanto la sosta ai box per Jennifer Beattie e Lydia Williams comunque vicine al rientro mentre si accende il semaforo verde per il rientro di Steph Catley.
Queste le possibili XI in campo contro “quelle lì” oggi: Zinsberger, Evans, Williamson, Schnaderbeck, Catley, Wälti, Little, Nobbs, van de Donk, Mead, Miedema.
A disposizione: Stenson, Maier, Maritz, Wubben-Moy, McCabe, Gut, Foord.
@MartiGunner
L’unico rammarico di questo inizio di campionato è quello di non poter assistere dal vivo ad una partita delle nostre ragazze. Torneranno quei giorni ma per il momento sono necessari un briciolo di pazienza ed un ulteriore passo indietro nel tempo perché la stagione 2019/2020 ancora non è finita e trattandosi della FA Cup è nostro dovere farla terminare solo una volta raggiunta la finale. Il menù del giorno alla voce quarti di finale propone il North London Derby.
Si, i fantasmi del passato sono tornati e guarda un po’ son pure vestiti di bianco! L’AVVERSARIO
Dicono che ci sono momenti in cui devi da mettere da parte il tifoso che è in te e mostrare il tuo lato serio e professionale. Informazione di servizio, nel mio caso le due personalità coincidono.
Lo ammetto oggi non sono preparata. Della squadra che inizia per “T” e finisce per “M” so soltanto che come stemma ha un pollo che tenta di restare in equilibrio su una palla, ha debuttato in campionato lo scorso anno in una stagione poi sospesa causa pandemia (oh ma non è che niente niente…) ed il loro unico “trofeo” è il record di presenze sugli spalti (38.000 tifosi) per una partita di WSL stabilito nel novembre scorso.
Ricordo bene quel giorno: primo North London Derby nel nuovo Tottenham Hotspur Stadium, settore ospiti tutto esaurito e poi… To dare is to do, to dare is to do, Tottenham 0 – Arsenal 2!
Ho fatto un giretto sul web, si dice che in estate dall’Orlando Pride sono arrivate Alanna Kennedy e Shelina Zadorsky seguite a sorpresa da Alex Morgan in prestito fino a dicembre con l’opzione di estendere il contratto fino a fine stagione. Basteranno insieme alla creatività di Rosella Ayane per fare la voce grossa questa stagione? Prometto di approfondire l’argomento per quando le ritroveremo in campionato.
CASA ARSENAL
Forse non sapremo mai il perché del criptico tweet delle Lionesses che parlava di un allentamento in via precauzionale di Leah Williamson senza aggiungere altro ma l’importante è che Mrs Arsenal sta bene e a completa disposizione di Joe Montemurro. Niente convocazione invece per Jill Roord alle prese con un infortunio al ginocchio che la terrà ai box per qualche settimana. Un vero peccato non tanto per l’Arsenal che può permettersi sostitute più che all’altezza quanto per la ragazza che stava vivendo un gran momento di forma.
Odio le soste per le nazionali. Le odio perché fondamentalmente delle nazionali non me n\’è mai fregato nulla, le odio perché ogni volta che mandiamo le nostre ragazze ed i nostri ragazzi a giocare per loro c’è sempre qualcuno che torna in barella, e le odio perché per una o due settimane mi privano della gioia di passare 90’ con la mia squadra. Prima di quel buco nero altrimenti detto sosta per le nazionali, le nostre ragazze ci avevano deliziato con valanghe di reti ai danni delle malcapitate Reading a West Ham è quindi difficile non tornare con la mente all’ultima volta in cui Arsenal e Tottenham si sono affrontate in una gara di FA Cup.
L’anno era il 2017, lo stadio Meadow Park. Risultato finale 10-0.
LA FORMAZIONE
Annunciata nell’ultimo giorno della finestra di mercato, Lotte Wubben-Moy torna a vestire la maglia dell’Arsenal dopo la parentesi americana nell’University of North Carolina. North London girl e prodotto della nostra academy può festeggiare il suo secondo esordio in biancorosso proprio contro le S***s e magari scrivere una nuova pagina nel libro delle favole calcistiche. Il destino ci ha già messo lo zampino, let’s make it happen Joe!
Prosegue intanto la sosta ai box per Jennifer Beattie e Lydia Williams comunque vicine al rientro mentre si accende il semaforo verde per il rientro di Steph Catley.
Queste le possibili XI in campo contro “quelle lì” oggi: Zinsberger, Evans, Williamson, Schnaderbeck, Catley, Wälti, Little, Nobbs, van de Donk, Mead, Miedema.
A disposizione: Stenson, Maier, Maritz, Wubben-Moy, McCabe, Gut, Foord.
@MartiGunner