Ave, Momo!

Nella settimana dopo la vittoria dell’Old Trafford in casa Arsenal si deve essere oggettivi e dunque è doveroso spendere qualche parola di elogio per la seconda vita di Mohamed Elneny.
Dopo un tutto sommato buon trascorso durante il corso di Wenger, l’egiziano si è visto sempre più ai margini delle scelte di Unai Emery, che ha sempre centellinato il suo utilizzo.

Dal primo giorno della finestra estiva di mercato “Momo” veniva dato per sicuro partente dai principali tabloid inglesi, reduce dal prestito in Turchia dove in una stagione in Super Lig ha messo da parte 27 presenze.

Unapre-season inesistente (per via del Covid) e la prima partita ufficiale nel Community Shield vinta a Wembley col Liverpool di Klopp hanno cambiato le carte in tavola. Non come uomo spogliatoio, non in qualità  rincalzo di Xhaka all’occorrenza, ma da titolare l’egiziano ha regalato una prestazione di quantità che ha stupito prima i tifosi, poi Mikel Arteta.

Lo spagnolo lo ha subito confermato nel roster dei titolari a Craven Cottage e boom! Altra prestazione condita da 7 in pagella e tanti elogi. Siamo sinceri, poche volte un giocatore che torna dal prestito si rivela così cambiato e in grado di mettere in difficoltà il mister. Bene, lui ci sta riuscendo (mettendosi subito a disposizione) e la logica appare chiara: nessuno ha il posto fisso, Arteta sceglie di settimana in settimana tra chi si allena con maggiore intensità, con maggiore qualità. Un fattore molto incoraggiante per un neo allenatore.

Nel 3-4-3, Momo ricopre senza dubbio la posizione di mediano basso, una sorta di pivot mobile che rappresenta una soluzione sempre corretta nell’uscita bassa della manovra offensiva. Lo vediamo spesso correre in orizzontale, più che in maniera verticale, perché la sua funzione è quella di smistare palloni per i compagni più avanzati. Una qualità che non manca a giocatori di prima fascia come Busquets, Rodri, Bentancur e tutti quei centrocampisti che non passano mai di moda. Un po’ di dati: non è mai andato sotto la sufficienza nelle pagelle di Clock End, ha collezionato un 8 (contro lo United), due 7 e un 7,5 (contro il Liverpool in CS) e diverse sufficienze. Ha una percentuale di passaggi completati altissima (93,83%) che è superiore a quella di Jorginho (85,58%), Fabinho (90,49%) e Rodrigo (92,49%). Una statistica che certifica l’utilità dell’egiziano in fase di possesso. Certo, non va dimenticato l’arrivo di Thomas Partey, elemento di fondamentale importanza negli ingranaggi di Arteta a centrocampo. Xhaka e Ceballos ora verranno utilizzati con maggior criterio, dal momento che Elneny si sta rivelando un profilo di sicuro rendimento.

Una carta certamente da non sottovalutare quando ti chiami Arsenal e giochi in 4 competizioni: poter contare sulle caratteristiche mature di Elneny ora più che mai. 

La vera rivelazione “interna” di questa prima parte di stagione.

@LorGooner

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...