Allora, la domenica mattina quando sorge il sole il tifoso si sveglia e corre davanti alla tv. Che poi se vivi all’estero, tipo in Italia, devi pure stare a capire su quale applicazione la puoi seguire questa benedetta partita perché quest’anno qualcuno si è svegliato e ha deciso di comprare i diritti… vabè. E intanto a distanza ci sono loro, i non tifosi, che ti guardano e dicono “ma chi te lo fa fare?” Eh, chi ce lo fa fare… Però la morale, c’è una morale, dice: “sei un tifoso all’estero non è importante se il colore della tua regione da questa domenica sarà rosso, arancione o giallo, l’importante è che l’Arsenal torna in campo”.
L’AVVERSARIO
Il nuovo anno si apre infatti con una netta sconfitta casalinga per 0-5 contro un Chelsea trascinato da Fran Kirby autrice di ben 4 gol. Una settimana dopo un’altra big del campionato arriva a far visita ad Adam’s Park ma tra infortuni e problematiche extra campo l’Arsenal che si troverà davanti la squadra di Kelly Chambers è una vera e propria incognita.
Voglia di rivincita e pressing alto possono essere la chiave per indirizzare la partita a proprio favore.
CASA ARSENAL
Chiusa questa triste parentesi si torna finalmente a parlare di campo. Se il reparto difensivo è ormai deciso la curiosità è tutta su come Montemurro organizzerà attacco e centrocampo. Nella vittoria contro l’Everton di dicembre la maggior parte delle occasioni sono arrivate grazie a Jordan Nobbs che, sfruttando il lavoro sulle fasce di ali e terzini, ha attaccato ogni spazio lasciato libero dalla difesa avversaria. Una tattica che potrebbe tornare utile per aprire un centrocampo solitamente stretto come quello del Reading.
LA FORMAZIONE
Queste le possibili XI in campo contro il Reading oggi: Zinsberger, Evans, Williamson, Beattie, McCabe, Wälti, Little, Nobbs, Mead, Foord, Miedema.
A disposizione: Williams, Maier, Wubben-Moy, Patten, Maritz, Maier, Gut, Roord, van de Donk.