Soluzioni Alternative

Allora, dottore, è grave?
Mentre aspettiamo con ansia le novità sulle condizioni del ginocchio di Kieran Tierney, dopo che lo scozzese è uscito durante il primo tempo della partita di sabato sera contro il Liverpool, è tempo di pensare ad eventuali soluzioni di riserva.

Il terzino salterà sicuramente sia la partita di domani sera contro lo Slavia Praga che quella del fine settimana contro lo Sheffield United, quindi Mikel Arteta dovrà lavorare sulla fisionomia della squadra perché – come sappiamo – Kieran Tierney è l’unico terzino sinistro di ruolo rimasto in rosa.

I potenziali sostituti sono due: Cédric e Bukayo Saka.

Il primo è un terzino di ruolo ma ha sempre giocato prevalentemente a destra; il secondo è un centrocampista offensivo con un passato da terzino, anche se il più delle volte è stato schierato più da tornante che da difensore puro.

I due hanno caratteristiche diverse e l’impiego di uno o dell’altro avrebbe ripercussioni sul resto della squadra, tali sono le differenze tra i loro stili di gioco.

CÉDRIC SOARES

Un ottimo mestierante, il portoghese ha già sostituito Kieran Tierney in passato, senza brillare troppo ma senza mai sfigurare davvero.

Esperto, dinamico e particolarmente preciso in fase offensiva, l’ex difensore di Southampton e Inter potrebbe essere il prescelto da Mikel Arteta, in parte perché difensore puro e in parte perché Bukayo Saka nel ruolo di esterno alto a destra riesce a fare sistematicamente la differenza.

Il grosso problema, nel caso giocasse Cédric Soares, è che il portoghese è un destro naturale quindi tende a sovrapporsi all’interno, anziché all’esterno. Un dettaglio non da poco, perché in questo modo la squadra perderebbe in ampiezza e profondità sulla corsia di sinistra e avrebbe seri problemi ad arrivare sul fondo, dato che in genere chiunque giochi a sinistra in posizione avanzata ha come compito di accentrarsi, quindi saremmo molto più prevedibili e facili da difendere contro.

Che si tratti di Pierre-Emerick Aubameyang, Gabriel Martinelli, Willian o Emile Smith Rowe, ognuno di questi giocatori stringerebbe verso il centro, esattamente dove convergono in genere le sovrapposizioni di Cédric Soares.

Il sistema potrebbe funzionare se a sinistra ci fosse Nicolas Pépé, l’unico attaccante mancino a disposizione di Mikel Arteta, che potrebbe restare appiccicato alla linea laterale e costringere quindi il terzino avversario a dover effettuare una scelta tra marcare l’ivoriano o seguire la sovrapposizione del portoghese.

Qualsiasi altra combinazione, temo, sarebbe un fallimento.

BUKAYO SAKA

Personalmente, la mia soluzione preferita.

L’inglese, che si è fatto posto in prima squadra grazie alla sua versatilità, è l’elemento più simile a Kieran Tierney che abbiamo a disposizione: veloce, mancino, instancabile, preciso sulla trequarti, Bukayo Saka è il miglior candidato possibile per rimpiazzare lo scozzese senza che la fisionomia della squadra venga stravolta.

Con lui sulla corsia di sinistra, Emile Smith Rowe potrebbe continuare ad operare da trequartista aggiunto quando si accentra e quindi creare molteplici opzioni di passaggio in una delle zone più difficili da difendere, ovvero il mezzo spazio di sinistra.

Certo, non è semplice per Mikel Arteta cambiare la posizione di uno dei suoi uomini più in forma, l’elemento capace di sbloccare le difese avversarie partendo dal mezzo spazio di destra con un dribbling o un inserimento senza palla.

Spostare Bukayo Saka in posizione di terzino sinistro vorrebbe dire schierare Nicolas Pépé o Willian sulla destra, due giocatori che non possono garantire le soluzioni offerte dal giovane talento inglese: l’ivoriano, mancino come il compagno di squadra, non ha la stessa capacità di mantenere il possesso del pallone, mentre il brasiliano è un esterno molto tradizionale, che ama calpestare il gesso sulla linea laterale e garantire ampiezza.

Un rischio molto grosso, anche per via dell’intesa costruitasi tra Bukayo Saka e Martin Ødegaard, ma che potrebbe risultare decisivo contro due squadre – Slavia Praga e Sheffield United – tendenzialmente basse e compatte.

Senza un elemento capace di attaccare la profondità sulla fascia sinistra e allargare la difesa avversaria, rischiamo di ripetere l’errore commesso contro l’Aston Villa, ovvero rendere la vita troppo semplice ai nostri avversari.


In occasione del pareggio contro i Villans, infatti, le nostre possibilità di recuperare lo svantaggio iniziale  sono sfumate quando Mikel Arteta ha scambiato di posizione Willian e Nicolas Pépé e i due, schierati rispettivamente a sinistra e a destra, hanno insistito con l’accentrarsi e il blocco compato dell’Aston Villa ha potuto controllare senza patemi.

Fino a quel momento, sia Cash che Targett erano in costante difficoltà di fronte alle combinazioni dei nostri terzini con i centrocampisti offensivi e il pareggio sembrava nell’aria.

Perse profondità e ampiezza, la squadra ha perso soluzioni efficaci e imprevedibilità, purtroppo in maniera irrecuperabile.

Voi che scelta fareste?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...