Arrivederci, Joe

Domenica, a Meadow Park, Joe Montemurro dirigerà per l’ultima volta le sue ragazze.

In occasione della partita di FA Cup contro il Crystal Palace, che vedrà anche il lancio ufficiale della nuova divisa da trasferta per la stagione 2021/22, l’italo-australiano si congederà dall’Arsenal e dirà arrivederci a tutti.

Quando è arrivato, nel novembre 2017, Joseph Montemurro era allenatore del Melbourne City Women (parte del City Football Group), che aveva guidato al titolo da imbattute alla prima stagione alla conferma la stagione successiva. Un palmarès che Joe ha saputo poi arricchire a Londra, grazie al titolo nella stagione 2018/19 e la conquista della Conti Cup lo stesso anno.

Joe Montemurro è senza dubbio uno dei migliori allenatori del pianeta, come dimostra la sua nomina a World’s Women Manager of the Year nel 2018/19, e lascerà un vuoto molto difficile da colmare ma il suo percorso nel nord di Londra non è privo di alcune questioni in sospeso e altrettanti rimpianti. Se la vittoria del campionato e gli ingaggi di alcune delle giocatrici più forti del panorama europeo sono stellette da appuntare sulla divisa del manager, la sua ostinazione nel voler sempre lavorare con rose ristrettissime e alcuni dei risultati ottenuti contro le dirette rivali – in Inghilterra come in Europa – ci hanno spesso fatto strappare i capelli dalla disperazione.

Questa stagione, soprattutto, avrei voluto vedere l’Arsenal in lotta con Chelsea e Manchester City fino all’ultimo, anziché dover soffrire per acciuffare la qualificazione alla prossima Women’s Champions League, perché la squadra aveva il potenziale per farlo. Chelsea e Manchester City erano senza dubbio le favorite ma il distacco attuale non rende onore alla rosa di una squadra che può contare su Vivianne Miedema, Kim Little, Caitlin Foord, Leah Williamson, Leah Wälti, Danielle van de Donk, Jill Roord (passata al Wolfsburg), Beth Mead e Katie McCabe, tra le altre.

Ancora una volta abbiamo pagato uno scotto troppo importante agli infortuni in serie, soprattutto nella fase centrale della stagione, e Joe Montemurro ha dovuto improvvisare vista la rosa ristretta: Steph Catley e Noëlle Maritz, che sarebbero dovute essere i terzini titolari, hanno giocato pochissimo e sia Jordan Nobbs che Kim Little sono entrate e uscite dall’infermeria di frequente, destabilizzando il centrocampo e la nostra capacità di creare gioco.

Alcune improvvisazioni tattiche, poi, hanno lasciato perplessi: sperimentare contro le migliori squadre del campionato non sembra una buona idea, soprattutto se non si ha avuto modo di preparare i movimenti in allenamento. A volte, anziché sorprendere l’avversario, le scelte di Joe Montemurro sembravano sorprendere le sue giocatrici, spaesate in mezzo al campo. Dettagli che hanno fatto la differenza in una stagione che, come l’ha definita la nostra Martina, può essere qualificata di agrodolce e sicuramente incompiuta.

Oggi però non è il momento di fare processi o avanzare recriminazioni, oggi è tempo di salutare a dovere un manager che ha riportato il Club sulla vetta della classifica, che ha instillato una cultura ben precisa all’interno del Club e ci ha resi fieri di essere l’Arsenal, Club pioniere nel calcio femminile.

Quando ho intervistato Louise Quinn, qualche mese fa, l’irlandese ha speso parole di elogio per il suo ex manager e ha raccontato di come Joe Montemurro sappia interpretare l’atmosfera dello spogliatoio ma soprattutto ha sottolineato come l’ex allenatore di Melbourne Victory e Melbourne City abbia sempre saputo trarre il meglio dalle proprie giocatrici, facendole sentire libere di esprimersi al meglio in campo.

Joe Montemurro mi ha spesso fatto pensare ad Arsène Wenger per i suoi modi, i suoi metodi, la sua filosofia e il suo essere quasi un idealista, che mette il gruppo e i suoi valori al di sopra di qualsiasi altra cosa.

Arrivederci, Joe. Grazie di tutto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...