Il calendario del tifoso è diverso da quello di tutti gli altri. La nostra annata inizia solitamente tra agosto e settembre per concludersi a maggio con festeggiamenti diversificati a seconda degli obiettivi raggiunti. Cosa succede dopo? Niente, noia totale.
Ci si siede al parco e si attende il calendario della prossima stagione. Sì, stagione. Per non confonderci con il resto del mondo il nostro anno si chiama stagione.
A mente fredda e dopo il primo weekend senza calcio giocato è giunto il momento di tirare le somme sull’annata appena conclusa e per farlo il modo migliore è mettersi comodi e riguardare insieme il film della stagione biancorossa.
READY, SET, ACTION!
La stagione dell’Arsenal inizia a fine agosto inglobando in sé tutto ciò che era stato lasciato in sospeso in quella precedente a causa dello scoppio della pandemia.
Le nostre Ragazze volano dunque in Spagna per le ultime gare della Champions League 2019/2020. Nei quarti di finale il nostro avversario è il Paris Saint Germain allenato da Olivier Echouafni avversario sulla carta insidioso ma non impossibile, certamente arrivato a questa partita più affamato di noi. Il sogno di riportare a casa quella coppa che manca dal 2007 infatti si spegne sul nascere, l’Arsenal gioca male, passa in svantaggio e nemmeno il momentaneo pareggio di Beth Mead riesce a dare la carica necessaria per provare a prendere il controllo della partita e vincerla.
L’opportunità per reagire alla sconfitta e ridare fiducia a tutto l’ambiente si presenta poche settimane più tardi con l’inizio della Women’s Super League 2020/2021. In un Meadow Park privo di spettatori le Gunners ospitano il Reading delle ex Emma Mitchell e Danielle Carter imponendosi con un netto 6 a 1. Ad aprire le danze ci pensa Captain Little, Viv Miedema centra il bersaglio per ben due volte e Jill Roord mette a segno la sua prima tripletta della stagione. Un inizio roboante per la squadra di Joe Montemurro che si ripete anche nei weekend successivi in casa del West Ham (1-9) e nuovamente a Meadow Park con il Bristol City (3-1).
L’Arsenal vince e convince e la delusione europea sembra ormai un brutto e lontano ricordo ma è solo la quiete prima della tempesta. Ad ottobre prende il via la Continental Cup e la prima gara del girone B che ci vende impegnati in casa del Chelsea (campione d’Inghilterra in carica grazie all’algoritmo che ha concluso la WSL 2019/2020) si conclude con uno sconfortante 4 a 1 in favore delle Blues. I fantasmi del passato tornano a bussare, nei big match l’Arsenal non sembra neanche scendere in campo.
Tifare Arsenal è come un giro infinito sulle montagne russe. Nelle giornate successive la squadra biancorossa vince in trasferta a Brighton (0-5), conquista il primo North London Derby della stagione con il risultato di 6 a 1 ma poi perde in casa del Manchester United (0-1) e pareggia con il Chelsea (1-1).
Nel mentre la stagione 2019/2020 si conclude definitivamente con le ultime gare di FA Cup. In semifinale l’Arsenal non riesce a superare il Manchester City che vince per 2 a 1 e stacca il biglietto per Wembley.
DICEMBRE, LA SOSTA NATALIZIA ED IL DUBAI GATE
Tra poche certezze e tanti malumori si arriva dicembre e prima della sosta natalizia Montemurro e le Ragazze ci regalano una vittoria contro l’Everton che, per gioco e risultato, restituisce fiducia e positività a tutto l’ambiente. Eppure in casa biancorossa non è ancora tempo di pace. La pandemia che dal marzo 2020 ha cambiato radicalmente le nostre vite continua ad avanzare ed il Regno Unito è costretto ad adottare misure ancora più rigide. La FA Cup viene sospesa e le società decidono di chiedere alle proprie tesserate di limitare gli spostamenti durante le festività. Messaggio che sembra essere sfuggito a tre delle nostre Ragazze che decidono di passare la vacanze di Natale a Dubai, giustificando il viaggio con improbabili impegni lavorativi. La notizia diventa ovviamente di dominio pubblico ed i tifosi non mancano di esprimere il proprio disappunto sul web.
Risultato? Tutte tornano a casa positive, viene chiesto ed ottenuto il rinvio della prima gara del nuovo anno e nello spogliatoio è arrivato il momento della resa dei conti.
Discutere a viso aperto è il solo modo per ritrovare lo spirito e la complicità di un tempo.
NUOVO ANNO, RUN ARSENAL RUN!
Tra casi Covid e campi impraticabili a causa delle avverse condizioni meteorologiche, il nuovo anno si apre con una serie di partite rinviate tanto che a gennaio l’Arsenal riesce a giocare una sola partita conclusasi con uno scialbo pareggio in casa del Reading (1-1) a cui faranno seguito le sconfitte con il Manchester City prima (1-2) ed il Chelsea poi (3-0).
Ci siamo, il fondo è stato toccato ed ora si può solo risalire.
Il 28 febbraio le nostre Ragazze vincono per 4 a 0 contro l’Aston Villa dando inizio ad una serie di vittorie che durerà per 8 partite collezionando ben 7 clean sheet. L’Arsenal torna prepotentemente in corsa per il terzo posto che significa qualificazione alla prossima Champions League e dopo una lunga sfida a distanza con il Manchester United trova l’aggancio in classifica imponendosi per 2-0 sulle Red Devils nello scontro diretto di Meadow Park.
A fine campionato la classifica recita: Chelsea 57, Manchester City 55, Arsenal 48 e Manchester United 47. Ce l’abbiamo fatta, è Europa!
CAPITOLO FA CUP
Dopo lo stop dovuto alle restrizioni per far fronte alla pandemia ad aprile si torna a giocare la FA Cup. L’Arsenal entra in scena nel quarto turno in cui affronta e supera in tutta facilità il Gillingham (10-0). Circa un mese dopo tocca al Crystal Palace fare visita a Meadow Park ed anche in questo caso il risultato sorride alla squadra biancorossa: 9 a 0 ed appuntamento a settembre per i quarti di finale.
SEASON FINALE – THE BEST OF
PLAYER OF THE SEASON – KATIE McCABE
Velocità, dribbling e fiuto per il gol in grande stile. In questa stagione Katie ha dato sempre il massimo senza mai risparmiarsi. La sua intesa con Foord è stata spesso la chiave per creare un varco nelle difese più ostinate. Il rinnovo il suo gol più bello.
GOAL OF THE SEASON – VIVIANNE MIEDEMA (Tottenham Hotspurs, 27.03.2021)
Da quando veste la maglia biancorossa l’attaccante olandese ha realizzato 94 reti in 104 apparizioni. Sembrerà banale, sembrerà un disco rotto ma Viv è una natural born scorer e quando in un North London Derby, in quello che i polletti equilibristi chiamano stadio, ti alzi in volo e in acrobazia giri il pallone in rete il premio di goal della stagione non può che essere tuo.
MOMENT OF THE SEASON – JEN BEATTIE (vs Brighton, 11.10.2020)
Siamo ad ottobre. Jen Beattie torna in campo dopo un lungo periodo di stop apparentemente non dovuto ad un infortunio. Al 48’ il numero 5 biancorosso porta l’Arsenal sul 3 a 0 e tutte le compagne corrono ad abbracciarla. Un abbraccio diverso da quelli con cui solitamente si festeggia un gol e in tanti, forse poco delicatamente ci siamo chiesti “Perché?”
Qualche ora più tardi il mistero è svelato: Jen stava giocando fuori dal campo una partita importantissima contro un brutto male.
FUNNIEST MOMENT – Daan & Lauren James (vs Manchester United, 19.03.2021)
Marzo, la fine si avvicina. A Meadow Park Arsenal e Manchester United si giocano lo spareggio per il terzo posto. Una lotta senza esclusione di colpi e lo sa bene la nostra Little Magician che nel tentativo di fermare un attacco avversario si lancia a tutta velocità su Lauren James. L’olandese, 160 cm di grinta e simpatia, rimbalza sul numero 16 delle Red Devils e cade a terra. Risate e applausi a scena aperta.
Daniëlle van de Donk, signore e signori, simbolo di un Arsenal che lotta, cade ma si rialza sempre!
SEASON RATING – Una stagione diversa dalle altre per la mancanza di pubblico sugli spalti, una stagione come le altre per la quantità di infortuni che l’hanno caratterizzata. Se sulle tribune sono mancati i cori, prontamente lanciati dalla mitica signora Maria, in campo è spesso mancato il contributo delle nostre giocatrici più rappresentative e di Steph Catley e Noëlle Maritz, importanti acquisti estivi troppo a lungo ferme in infermeria. Ciò di cui invece avremmo fatto volentieri a meno è lo score negativo contro le big del campionato.
Il finale però è positivo ed i cambiamenti all’orizzonte saranno determinanti per capire a cosa può puntare e dove arriverà il nuovo Arsenal.
Voto complessivo: 6,5
TITOLI DI CODA
Quella appena conclusa sarà ricordata come la stagione delle occasioni mancate ma il finale di stagione lascia ben sperare per il futuro, futuro senza Joe Montemurro che ad inizio marzo ha annunciato il suo addio al Club. Una notizia inaspettata che fa salire i rimpianti per quello che sarebbe potuto essere ma non è stato. Perché, siamo onesti, tra un infortunio e l’altro l’Arsenal di Montemurro ce lo siamo goduto troppo poco.
Ai saluti del tecnico australiano hanno fatto seguito nei giorni scorsi quelli di Jill Roord e Leonie Maier. Le partenze non sono ancora finite, alcune faranno più male di altre ma in programma ci sono anche diversi arrivi e soprattutto l’annuncio del nuovo allenatore o, chissà, allenatrice.
Archiviata la stagione 2020/2021 è giunto il momento di godersi un po’ di relax ma occhi aperti Gooners, la prossima avventura sta già per iniziare!