L’Arsenal a Tokyo – Bollettino Olimpico #3

Si chiude ufficialmente la fase a gironi del torneo olimpico di calcio femminile, che ha visto impegnate ben otto delle nostre ragazze più Lotte Wubben-Moy inserita nella lista di riserva della Gran Bretagna.

La brutta notizia è che prima di rivederle indossare la maglia più bella del mondo dovremo aspettare ancora un altro po’, la bella invece è che tutte sono ancora in corsa verso la medaglia d’oro!

GRUPPO  E
Finisce in parità la sfida tra Gran Bretagna e Canada che volano entrambe ai quarti di finale rispettivamente come prima e seconda del girone. Partono titolari Leah Williamson e Nikita Parris e a metà ripresa c’è spazio anche per Kim Little.

Dopo due pareggi il Giappone trova finalmente la vittoria a spese del Cile che abbandona il torneo con 0 pt. Tre punti importantissimi per Mana Iwabuchi e compagne che, in virtù anche dei risultati maturati sugli altri campi, approdano ai quarti di finale come migliori terze.

Risultati

Gran Bretagna vs Canada 1-1
Cile vs Giappone 0-1

Classifica Finale (pt): Gran Bretagna (7pt), Canada (5pt), Giappone (3pt), Cile (0pt).

GRUPPO F
L’Olanda e soprattutto la nostra Viv Miedema si confermano anche oggi una spietata macchina da goal. Vittima di giornata è la Cina che tuttavia non manca l’occasione di sfruttare le disattenzioni difensive, già viste nelle gare contro Zambia e Brasile, che sono forse il solo punto debole delle Oranje Leeuwinnen.

Vittoria anche per il Brasile che supera di misura lo Zambia grazie al goal di Andressa nel primo tempo. La formazione verdeoro passa ai quarti di finale insieme all’Olanda ma come seconda per via della differenza reti.

Risultati

Olanda vs Cina 8-2
Brasile vs Zambia 1-0

Classifica Finale (pt): Olanda (7pt), Brasile (7pt), Zambia (1pt), Cina (1pt).

GRUPPO G
C’era una volta in America una nazionale da sempre vista come il faro guida del movimento calcistico femminile, una nazionale che ha fatto sognare intere generazione di bambine, una nazionale talmente forte da spronare le avversarie a raggiungere livelli sempre più alti per riuscire a batterla. C’era una volta una nazionale che nelle sue formazioni poteva vantare nomi del calibro di Hope Solo, Abby Wambach, Mia Hamm, Carli Lloyd, Megan Rapino, Alex Morgan e Tobin Heat giusto per citarne alcune. Malgrado alcune di esse siano ancora in attività, di quella squadra fantastica e a tratti quasi imbattibile oggi resta molto poco. Inutile girarci intorno, in questa Olimpiade gli Stati Uniti sono al di sotto delle aspettative.

Dopo la sconfitta nella gara iniziale contro la Svezia e la vittoria sulla Nuova Zelanda, le campionesse del mondo in carica vengono fermate su uno 0 a 0 dall’Australia di Steph Catley, titolare per tutti e 90 i minuti di gioco, Lydia Williams, oggi in panchina, e Caitlin Foord, inizialmente annunciata nell’undici titolare e poi sostituita all’ultimo minuto.

Non sembra invece volersi fermare la Svezia che fa 3 su 3 battendo anche la Nuova Zelanda. La Nazionale scandinava è la sola a raggiungere i quarti di finale con punteggio pieno. Passano da questo giorno anche Stati Uniti arrivati secondi e l’Australia come migliore terza.

Risultati

Stati Uniti vs Australia 0-0
Nuova Zelanda vs Svezia 0-2

Classifica Finale (pt): Svezia (9pt), Stati Uniti (4pt), Australia (4pt), Nuova Zelanda (0pt).

Il torneo entra finalmente nel vivo con le gare ad eliminazione diretta.

Le partite inizieranno a distanza di un’ora l’una dall’altra e non sarà semplice sceglierne una. Giocatrici dell’Arsenal l’una contro l’altra, miti del calcio che si sfidano e la riedizione di una finale mondiale…i giorni di attesa sono solamente tre ma il tempo quando attendi partite così sembra non passare mai.

Programma dei Quarti di Finale (30 luglio):

10:00 Canada vs Brasile
11:00 Gran Bretagna vs Australia
12:00 Svezia vs Giappone
13:00 Olanda vs Stati Uniti

Piccolo spazio curiosità: Con la doppietta di oggi Viv Miedema guida la classifica delle marcatrici del torneo, 8 goal in 177 minuti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...