Ma quanto sono belli gli articoli da cartoleria? Le matite colorate scrupolosamente sistemate in ordine cromatico, i motivi sui quaderni, le penne biro e quelle stilografiche… non so voi ma io ho una vera e propria passione. L’altro giorno mentre passeggiavo per uno di questi negozi mi è tornato alla mente quando da piccina la mia mamma mi accompagnava a comprare tutto il necessario per riempire il mio zaino, di colpo una lampadina si è accesa nella mia testolina: la prima giornata di campionato è un po’ come il primo giorno di scuola.
Certo la terminologia è un po’ diversa, noi tifosi abbiamo un vocabolario tutto nostro, ma le sensazioni sono identiche: le aspettative per una nuova stagione in cui bisogna dare il massimo (l’anno scolastico), la squadra con cui l’affronteremo (la nostra classe) e le rivali (le altre sezioni), l’ansia che precede un derby o un big match (un esame o compito in classe) e poi il fischio dell’arbitro che sancisce l’inizio e la fine di ogni giornata (la campanella). Se poi sostituiamo zaini, astucci e diari con sciarpe, bandiere e magliette, magari con il nome del nostro idolo, il quadro è completo!
La prima campanella della Women’s Super League 2021/2022 è suonata venerdì 3 settembre ed ha già visto alcune delle rivali iniziare a dire che la loro classe è la migliore.
Per quanto riguarda noi il primo suono della nostra campanella sarà immediatamente seguito da un’importante test d’ingresso contro il Chel$ea FC.
Le avversarie del giorno: Chelsea FC
Campionesse in carica da ormai due stagioni sono quelle che, in gergo scolastico, definirei “le antipatiche della scuola”. Bisogna ammetterlo, sono brave e la loro classe è composta da diverse eccellenze capaci di fare la differenza ma quella spocchia che le precede è proprio difficile da digerire.
Nel corso dell’estate Emma Hayes ha dato il benvenuto nel suo team all’attaccante Lauren James (ex Manchester United), il difensore olandese Aniek Nouwen ed ha messo in cassaforte i rinnovi di Fran Kirby e Ann-Katrin Berger.
Ok sono forti, magari vinceranno tutto ma c’è una cosa di cui non potranno mai vantarsi: essere noi!
Casa Arsenal
Tanti sorrisi nel nord di Londra, dove l’arrivo di Tobin Heath ha dato ancora più carica ad un ambiente già fortemente motivato da un’ottima pre-season e l’accesso alla fase a gironi della prossima Champions League praticamente in tasca.
E se noi tifosi vediamo la prima giornata di campionato come il primo giorno di scuola chissà cosa passerà nella testa di Jonas Eidevall nei minuti che precederanno il fischio d’inizio. Per l’allenatore svedese, chiamato a sostituire Joe Montemurro passato nei mesi scorsi alla guida della Juventus, sarà la prima esperienza in un campionato estero e le basi per rendere il suo debutto veramente indimenticabile ci sono tutte: l’Emirates Stadium infatti gli apre e ci apre le porte per quello che oltre ad essere un derby è anche uno scontro con le campionesse in carica.
Let’s do it Jonas!
Le nostre ragazze: Il possibile XI titolare
Come era prevedibile per vedere Tobin Heath scendere in campo con i nostri colori dovremmo aspettare ancora un po’. La due volte campionessa del mondo ed olimpica è ancora negli Stati Uniti e non sarà a disposizione per almeno altre due partite. Ferme ai box anche Jordan Nobbs, Viki Schnaderbeck e Malin Gut che devono recuperare dai rispettivi infortuni.
Tra le convocate c’è profumo di debutto in WSL con i colori biancorossi per diverse giocatrici: Nikita Parris, tornata in Inghilterra dopo l’esperienza con Olympique Lyonnais, è una delle canditate per supportare in attacco Viv Miedema e, dopo le recenti prestazioni, difficile anche solo immaginare Mana Iwabuchi fuori dall’undici titolare. Dovrebbe essere invece la vecchia guardia a guidare le operazioni a centrocampo e in difesa.
Predicted Line-Up: Zinsberger, Maritz, Williamson, Beattie, McCabe, Wälti, Little (c), Manuum, Parris, Iwabuchi, Miedema.
Subs: Williams, Wubben-Moy, Patten, Boye, Catley, Mead, Foord
Kick Off – Quando e come seguire il match
Come accaduto nella scorsa stagione i tifosi italiani, o residenti su territorio italiano, potranno seguire Captain Little e compagne sul The Fa Player (gratis) o su Dazn nel caso in cui il match sia tra i selezionati della giornata.
È il caso di Arsenal vs Chelsea che verrà trasmesso live sulla piattaforma alle 13:30. Avvisate dunque amici e parenti che il pranzo della domenica dovrà aspettare, la WSL è tornata!