Niente scherzi Patrick, niente scherzi!
L’Arsenal è di scena a Selhurst Park questa sera, nel Monday Night di Premier League.
La corsa al 4° posto continua e i risultati di Chelsea e Manchester United giocano in nostro favore, però la vittoria del Tottenham contro il Newcastle ha portato gli Spurs al quarto posto (con due partite in più), quindi sarà importante non perdere il ritmo.
LA CONFERENZA STAMPA
- Bukayo Saka è recuperato, gli altri purtroppo ancora in dubbio
- Tomiyasu paga le tante partite giocate, il Covid e l’intensità della Premier
- Cazorla è ancora attivo ma sono resterà nel calcio anche dopo il ritiro, dice Arteta
L’AVVERSARIO
Proababilmente la sorpresa più sorpresa di questa Premier League, da una parte perché Patrick Vieira veniva da una brutta esperienza al Nizza e dall’altra perché la rosa del Crystal Palace stava invecchiando pericolosamente.
Gli innesti di Gallagher, Guéhi, Mitchell, Olise e Édouard hanno funzionato a meraviglia e ridato dinamismo ad una squadra spesso troppo compassata, a parte Zaha e Eze, e permesso a Partick Vieira di mettere in campo una squadra coraggiosa e piacevole a vedersi.
Con dodici punti ed una partita di vantaggio sulla terzultima in classifica, il Palace ha la salvezza in tasca e può affrontare il finale di stagione con serenità, provando ad arrivare il più in alto possibile: l’Europa è troppo lontana ma di certo possono battere il decimo posto, miglior piazzamento mai registrato in Premier League.
CASA ARSENAL
Bukayo Saka è recuperato ma restano dubbi circa Aaron Ramsdale, Emile Smith Rowe e Takehiro Tomiyasu. Infortuni a parte, la situazione a London Colney sembra buona: Mikel Arteta è stato premiato come Manager del Mese, Gabriel Martinelli, Ben White e Kieran Tierney hanno brillato con le rispettive Nazionali e gli altri hanno ben figurato nel 4-1 rifilato al Brentford B in amichevole.
Mancano dieci partite alla fine del campionato e l’obiettivo, dichiarato o meno, é tornare in Champions League ma per farlo bisognerà respingere gli assalti del Tottenham, sempre più arrembante.
Difficile prevedere in che misura questo giovane gruppo saprà gestire la pressione però è bello tornare a lottare per certi traguardi, soprattutto in maniera così inattesa e sorprendente.
IL DUELLO CHIAVE
Sono tanti i giocatori da tenere d’occhio nel Crystal Palace ma due dei più temibili potrebbero non essere della partita: Olise e Zaha infatti hanno saltato le ultime partite delle rispettive Nazionali, Francia U21 e Costa d’Avorio, per infortunio. Dovessero dare forfait, sarebbe un bel vantaggio per noi.
Occhio però alla sfida a distanza tra Gallagher e Xhaka, così come al rientro di Eze, che può cambiare la partita in ogni momento e dare filo da torcere a Thomas Partey.
Il duello più affascinante, tuttavia, è quello che opporrà Bukayo Saka e Mitchell: il terzino del Crystal Palace è bravo negli uno-contro-uno, legge molto bene le situazioni difensive a raramente si fa cogliere alla sprovvista dal proprio avversario diretto, quindi per il nostro attaccante si prospetta un pomeriggio difficile.
I PROBABILI XI
Ramsdale, Cédric, White, Gabriel, Tierney, Thomas, Xhaka, Ødegaard , Saka, Martinelli, Lacazette