Numeri all’Ingrosso

L’Arsenal ha pubblicato un set di statistiche relative alla stagione appena conclusa.
A prima vista, nulla di trascendentale e nemmeno interessante. Però, guardando meglio…

FRAGILI DI FRONTE ALLE AVVERSITÀ
Il primo dato interessante riguarda l’andamento delle partite disputate dalla squadra.
In 29 occasioni, siamo stati la squadra ad aprire per prima le marcature e in 25 di queste partite abbiamo portato a casa i tre punti. Un dato che sembra suggerire una crescente tendenza della squadra a controllare la situazione con grande maturità, quando può gestire il vantaggio.

Le cose si complicano quando non siamo stati noi ad andare in vantaggio per primi: durante la stagione è successo 13 volte e di quelle tredici partite ne abbiamo vinta solo una (2-1 al Wolverhampton con autogol di José Sà al 96′) e abbiamo perso le restanti 12.

Difficile capire se si tratta di un problema psicologico o tattico ma se c’è un punto su cui lavorare per la prossima stagione, è questo. L’età media molto bassa della squadra e la relativa scarsa esperienza dei giocatori potrebbe essere un fattore, soprattutto se pensiamo ai momenti di follia individuale (Xhaka, Gabriel, Holding…) che hanno caratterizzato certe partite delicate, tuttavia non va ignorata una componente tattica, data la nostra incapacità ad attaccare in maniera efficace un avversario che si accontenta di difendere basso.

Se pensiamo che il quarto posto ci è sfuggito per un paio di punti, le partite perse contro Southampton, Brighton o Brentford avrebbero potuto fare tutta la differenza.

A BOCCA ASCIUTTA
Quest’anno sono state 11 le partite durante le quali non abbiamo segnato – una in meno rispetto alla stagione passata. Un problema che ha pesato sulla nostra classifica finale, nonostante un più alto numero di vittorie (22 v 18) rispetto al 2021/22. Impossibile non imputare le nostre difficoltà alla mancanza di un profilo di alto livello tra i nostri attaccanti, quel tipo di giocatore che possa svoltarti una partita complicata con una giocata improvvisa o che, più prosaicamente, ti permetta di risolverla con un cross buttato ina rea alla cieca.
Penso ovviamente al pareggio in casa contro il Burnley, la trasferta a casa del Brentford e in generale a quelle partite durante le quali non abbiamo trovato soluzioni alternative al movimento a convergere di Bukayo Saka da destra o Gabriel Martinelli da sinistra.

Data la tendenza della squadra a moltiplicare i cross in area quando la situazione si complica, avere qualcuno che possa competere davvero con i centrali avversari avrebbe aiutato. Vedremo se Edu e Mikel Arteta interverranno in questo senso – come sembrava suggerire il corteggiamento vano di Dušan Vlahović – o se la taglia non sarà una caratteristica indispensabile del prossimo attaccante dell’Arsenal.

DIFESA COLABRODO?
48 gol incassati questa stagione, solo 39 la stagione passata. Abbiamo buttato via i nostri soldi acquistando Aaron Ramsdale, Takehiro Tomiyasu, Ben White e Nuno Tavares? Troppo semplice, messa così.
La squadra ha mantenuto la porta inviolata in 13 occasioni durante il campionato appena concluso, una in più rispetto al 2020/21; inoltre, la squadra ha incassato oltre un quarto dei gol stagionali nelle quattro partite disputate contro Liverpool (0-4, 0-2) e Manchester City (0-5, 1-2), gli unici due avversari che ci hanno davvero messo sotto pressione dal primo all’ultimo minuto. Inoltre, non dimentichiamo che le prime tre partite le abbiamo giocate con una linea difensiva che non era nemmeno lontana parente di quella che poi sarebbe diventata la difesa titolare, incassando 9 gol tra Brentford, Chelsea e Manchester City.
Se a questo aggiungiamo il fatto che Kieran Tierney ha saltato quasi mezza stagione, Takehiro Tomiyasu è rimasto fermo due mesi e sia Gabriel che Ben White hanno saltato una manciata di partite per squalifiche o guai muscolari, ecco che il quadro della situazione non è poi così drammatico.

Abbiamo segnato di più rispetto al passato ma raramente quand sarebbe servito, concesso di più ma mantenuto più volte la porta inviolata.

Il contesto è sempre fondamentale quando si vogliono usare i numeri.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...