Il Destino di Lucas

Perché deve finire così con Lucas Torreira?
Il centrocampista, la cui permanenza a Firenze sembrava scontata, potrebbe tornare.

Dopo quella che è stata una delle sue migliori stagioni in carriera, Lucas Torreira si appresta a tornare a Londra per capire quale sarà il suo destino, che pare essere ovunque tranne che all’Arsenal. Nonostante le evidenti carenze numeriche del nostro centrocampo; nonostante il giocatore sia già sotto contratto con il Club; nonostante i dubbi sulla tenuta fisica di almeno due dei nostri centrocampisti, Lucas Torreira pare non avere nessuna possibilità di restare.

Perchè?

A parte la volontà del giocatore stesso di non tornare all’Arsenal, non vedo altra spiegazione plausibile all’ostracismo che l’uruguaiano sta vivendo da quando Mikel Arteta è arrivato sulla panchina dell’Arsenal.
Dopo averlo impiegato durante le prime sei partite di Premier League, il manager spagnolo ha accantonato completamente l’ex giocatore di Pescara e Sampdoria per il resto della stagione e l’ha poi spedito in prestito all’Atletico Madrid prima e alla Fiorentina poi.

Fatico a credere che Lucas Torreira facesse parte di quei giocatori problematici via via epurati da Mikel Arteta durante i primi due anni all’Arsenal e stento a credere che l’uruguaiano non abbia il profilo o le qualità adatte per il gioco della squadra: che sia in posizione di playmaker o da mezz’ala, Lucas Torreira ha le caratteristiche giuste per dare una mano ad una squadra che predilige il gioco in transizione e il recupero del pallone in posizione avanzata.

Mi piacerebbe che durante l’estate gli venisse concessa l’opportunità di giocarsi un posto in rosa, come successo ad esempio a Mohamed Elneny, e sono sicuro che il giocatore non avrebbe nessun problema a scalare le gerarchie di Mikel Arteta, a maggior ragione in una stagione – la prossima – che ci vedrà impegnati anche in Europa League.

In alternativa, se il giocatore davvero non ha nessuna intenzione di tornare al Club, allora che il Club valorizzi al massimo il cartellino, anche se ciò significa non concedergli il lusso di scegliere la propria destinazione preferita. Il contratto in scadenza nel 2023 complica il lavoro di Edu, tuttavia il Club dovrebbe lavorare con il giocatore e il suo agente per trovare una soluzione che non sia l’ennesimo flop sportivo e finanziario per l’Arsenal.

Se la Fiorentina – come sembra – non è disposta a far scattare il riscatto del cartellino al prezzo pattuito l’estate scorsa, l’Arsenal questa volta dovrebbe fare la voce grossa e provare a recuperare il giocatore, che sia nell’ottica di reintegrarlo nelle rotazioni o più semplicemente monetizzarne al massimo una cessione.

Dopo Mustafi, Sokratis, Guendouzi, Mavropanos, Mkhitaryan, Özil, Aubameyang, Kolasinac, Chambers e probabilmente anche Héctor Bellerín, svendere o regalare anche un giocatore come Lucas Torreira, nel pieno della propria maturità e reduce da una stagione stellare, sarebbe difficile da digerire.

Se non si può ricucire il rapporto, almeno proviamo a non perdere su tutti i fronti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...