Il primo acquisto dell’estate 2022 è arrivato, date il benvenuto a Marquinhos.
Difficile intuire se il 19enne brasiliano rimarrà in rosa come jolly offensivo da utilizzare nella fase a gironi di Europa League, nei primi turni di FA Cup e in Carabao Cup oppure se verrà mandato in prestito per acclimatarsi con il calcio europeo, vedremo quale sarà la scelta di Mikel Arteta.
Esterno d’attacco dotato di grande accelerazione e buon dribbling, Marquinhos ha giocato pochissimo tra i professionisti da quando ha esordito con la maglia del San Paolo, meno di un anno fa. Con 27 presenze e appena 8 apparizioni da titolare tra campionato di Séria A brasiliano, Copa Libertadores e Copa Sudamericana, Marquinhos resta un oggetto misterioso.
Il brasiliano arriva all’Arsenal per una cifra molto bassa e soprattutto dopo una controversia per lo ha visto protagonista, assieme al Wolverhampton, per un presunto pre-contratto firmato con la squadra di Lage. I Wolves avevano già previsto di mandarlo in prestito in Svizzera, al Grasshopper di Zurigo.
BREVE IDENTIKIT
Nome Completo: Marcus Vinícius Oliveira Alencar
Data e Luogo di Nascita: 7 aprile 2003 a San Paolo (Brasile)
Altezza: 1,75
Ruolo: Ala, Attaccante
Numero: TBC
Segni Particolari: ottimo sinistro, grande forza fisica, esplosività
Quando sei un giovane attaccante brasiliano, le aspettative spesso sono semplicemente insostenibili.
Ogni ragazzino che arriva sulla scena e riesce a lasciare il segno, anche in maniera intermittente, viene immediatamente indicato come “il nuovo XXX” e deve vivere con questa pesantissima etichetta negli anni formativi della sua carriera.
Marquinhos, tuttavia, non sembra il tipico giovane attaccante brasiliano soprattutto per via della sua struttura fisica, molto diversa ad esempio da quella di Robinho o Neymar, che alla sua età sembravano tenersi in piedi per miracolo. Il nuovo attaccante dell’Arsenal è molto più robusto e particolarmente bravo a resistere ai contrasti durante la fase di conduzione, in maniera simile a Bukayo Saka, ad esempio.
Spesso utilizzato da Hernán Crespo come attaccante in un 3-5-2, Marquinhos ha cambiato posizione con l’avvicendamento tra Valdanito e una leggenda brasiliana, Rogério Ceni, che lo ha spostato sulla fascia destra chiedendogli di fare l’attaccante in un 4-3-3 oppure l’esterno nel 4-4-2. In questo senso, Marquinhos potrebbe giocarsi le sue carte nelle rotazioni di Mikel Arteta come alternativa a Bukayo Saka, con il quale condivide il piede preferito e la forza necessaria a mantenere il possesso del pallone quando si trova sotto pressione.
La mia impressione è che il nostro primo acquisto dell’estate resterà in rosa solo qualora il Club riesca a cedere Nicolas Pépé e altrimenti sarà ceduto in prestito per fare esperienza in un campionato europeo di media fascia. Marquinhos è un acquisto del quale dovremmo quasi dimenticarci, in modo da non riporre in lui troppe aspettative – un po’ come successo con Gabriel Martinelli.
Lasciamogli il tempo di adattarsi, conoscere l’ambiente e muoversi sottotraccia per ritagliarsi uno spazio in squadra, poi giudicheremo.
Nel frattempo possiamo goderci alcune delle sue giocate più elettrizzanti!