Carissima, odiatissima Carabao Cup! Difficile arrivare in un momento meno opportuno…oppure no?
Quella di stasera sarà la penultima uscita dell’Arsenal prima del Mondiale e, per molti, la più inutile.
Capisco il rischio di perdere un giocatore per infortunio ma buttare in campo tutti i giovanissimi forse è un rischio eccessivo, date le circostanze.
LA CONFERENZA STAMPA
- Sceglierò un XI di partenza molto competitivo
- I giocatori hanno gestito a meraviglia i tantissimi impegni ravvicinati
- Vogliamo dare un’occasione a tutti i giocatori perché si stanno impegnando moltissimo
L’AVVERSARIO
Il Dezerbismo è in piena espansione in Premier League, dopo che il tecnico italiano ha rilevato la panchina del Brighton da Potter, passato al Chelsea. Proprio il recente e roboante 4-1 del Brighton sul Chelsea ha fatto definitivamente innamorare i tifosi dei Seagulls.
Il Brighton arriva all’Emirates Stadium sull’onda di due vittorie in Premier League e il conseguente sesto posto in classifica, ad appena due lunghezze dal Manchester United e cinque dal Tottenham di Conte. Il 4-2-3-1 di De Zerbi esalta le qualità di Gross, Caicedo ma soprattutto Trossard, diventato ufficialmente l’attaccante di movimento che guida il reparto offensivo della squadra.
Stasera, in Carabao Cup, possiamo aspettarci un Brighton arrembante, propositivo e coraggioso quindi un avversario che ha tutte le carte in regola per metterci in grosse difficoltà, più di quanto fatto dal Chelsea, ad esempio.
CASA ARSENAL
Tanto turnover? Poco turnover? Mikel Arteta dovrà effettuare alcune scelte importanti in ottica Premier League, visto che sabato siamo di scena al Molineux contro il Wolverhampton e dobbiamo difendere il primo posto in classifica dagli assalti del Manchester City.
Data la qualità dell’avversario, è improbabile che Mikel Arteta decida di mandare in campo una formazione troppo rimaneggiata, quindi potremmo vedere dal primo minuto almeno metà dei titolari abituali. L’unico sicuro di riposare è Aaron Ramsdale, ora che Matt Turner è rientrato, mentre per tutti gli altri è possibile l’impiego dal primo minuto.
Due difensori riposeranno sicuramente e uno di questi potrebbe essere Oleksandr Zinchenko, in fase di recupero, così come in attacco solo due dei titolari abituali saranno in campo dal primo minuto. Resta da vedere se Mikel Arteta sceglierà Bukayo Saka, Gabriel Martinelli o Gabriel Jesus a sedere in panchina. Diverso il discorso a centrocampo, dove Mohamed Elneny e Fábio Vieira quasi sicuramente sostituiranno Martin Ødegaard e Thomas Partey.
IL DUELLO CHIAVE
Se giocherà, sarà molto interessante vedere Moises Caicedo operare in mediana e presidiare la zona che sarà probabilmente occupata da Fábio Vieira. Il portoghese, che ama svariare molto, rischia di aver vita dura contro il giovanissimo ecuadoriano, una delle rivelazioni in Premier League.
Altrove sul terreno di gioco, la partita di stasera potrebbe essere favorevole a Kieran Tierney: lo scozzese, decisivo contro lo Zurigo, potrebbe approfittare degli spazi lasciati dalle incursioni offensive di Gross, con il quale si annuncia un duello tutto agonismo e atletismo.
I PROBABILI XI
Turner, White, Holding, Gabriel, Tierney, Elneny, Xhaka, Fábio Vieira, Saka, Nketiah, Gabriel Jesus.