Pranzo della domenica in compagnia delle nostre Ragazze di scena a Kingsmeadow per la penultima giornata della Women’s Super League 2022/2023.
Nessun trofeo in palio questa volta ma una vittoria sul Chelsea garantirebbe all’Arsenal un posto ai preliminari della prossima Champions League e la golosa opportunità di frenare la corsa delle rivali verso il quarto titolo consecutivo.
LE AVVERSARIE DEL GIORNO: CHELSEA
Tutto pronto in casa Chelsea per il saluto a Magdalena Eriksson e Pernille Harder che in estate lasceranno il club per proseguire le proprie carriere altrove.
Da queste parti però non c’è tempo per lasciarsi distrarre dai sentimenti soprattutto se vuoi vincere il campionato ed il primo match point può arrivare in un derby con l’Arsenal. Una sfida non come le altre per Emma Hayes che già nel turno infrasettimanale in casa del West Ham ha deciso di recapitare un messaggio molto chiaro al collega Jonas Eidevall lasciando fuori dall’undici titolare Reiten, James, Perisset, Mjelde, Cuthbert e Leupolz.
La vittoria sulle Hammers (0-4) ha permesso al Chelsea di tornare in vetta alla classifica con 52 punti ed ora che tutte le squadre hanno lo stesso numero di partite giocate è possibile iniziare a fare i conti su come e quando si chiuderà questa stagione: Vincendo con l’Arsenal il Chelsea salirebbe a 55 punti e in caso di sconfitta dello United nel derby di Manchester (ore 19:45) può essere incoronato già questa domenica, in caso contrario tutto si deciderà nell’ultima giornata.
Per il momento il Chelsea ha già portato a casa la FA Cup, proprio a discapito del Manchester United. Riuscirà a centrare il double?
CASA ARSENAL
Stagione per certi versi indimenticabile per altri emblema del “cosa sarebbe stato se…?”
Eppure è stato proprio nel momento di maggiore difficoltà che abbiamo visto l’Arsenal più bello, un Arsenal tutto cuore dove chi scendeva in campo lo faceva anche per chi non poteva. E no, non è la solita retorica.
La fascia di capitano, lasciata momentaneamente in eredità da Kim Little e Lea Williamson, ha messo in luce una McCabe se possibile ancora più determinata ed è proprio dalla grinta dell’irlandese deve partire l’assalto al Chelsea. La sua versatilità potrebbe essere la chiave per scardinare le certezze di un Chelsea difensivamente solido e pronto a colpire in ripartenza.
Le speranze per l’Arsenal di concludere al primo posto in classifica sono pressoché nulle ma possiamo dire ancora la nostra, toglierci qualche sassolino dalla scarpa, rendere questo finale di stagione meno banale del previsto.
LE NOSTRE RAGAZZE: LE PROBABILI XI
Incredibile ma vero, continuiamo a perdere pezzi. Costretta ad alzare bandiera bianca questa volta è Lia Wälti uscita in barella mercoledì scorso dopo un tackle sconsiderato da parte di Aggie Beaver-Jones. Gli infortuni si sa fanno parte del gioco e nessuno vuole che la giocatrice dell’Everton sia intervenuta con l’intento di far male alla nostra Wally, esiste però un limite alla foga agonistica ed ancora una volta è stato superato. L’augurio per la centrocampista svizzera è di recuperare in tempo per i Mondiali in Australia e Nuova Zelanda in programma tra un paio di mesi.
Le chiavi del centrocampo dell’Arsenal passano dunque nelle mani di Victoria Pelova e Frida Maanum che oltre a dettare i tempi di gioco dovranno dare un notevole supporto anche al reparto difensivo.
Predicted Line-Up: Zinsberger, Maritz, Wubben-Moy, Beattie, Rafaelle, Catley, Maanum, Pelova, McCabe, Foord, Blackstenius.
Subs: Marckese, D’Angelo, Kühl, Gio, Hurtig, Taylor, Goldie, Doe, Gregory.
KICK-OFF: COME & QUANDO SEGUIRE IL MATCH
Il calcio d’inizio è fissato alle ore 13:30. La partita non risulta in programma sui canali DAZN e dovrebbe dunque essere disponibile sul The FA Player anche per i tifosi italiani.